La rapida e costante evoluzione tecnologica è un’opportunità per le aziende manifatturiere che vogliono aggiornarsi investendo in trasformazione digitale
Per favorire la transizione digitale, uno dei fattori abilitante è la creazione di infrastrutture e gestione software in Cloud, che permette alle aziende di restare sempre connesse in modo sicuro ed efficiente con alti standard qualitativi.

Sempre più spesso si sente parlare di Cloud, ma cosa è?
Quali sono i vantaggi del Cloud?
Il Cloud consente alle aziende di gestire le sempre crescenti complessità del tessuto industriale moderno come:
-
Globalizzazione: la mondializzazione degli scambi e del tessuto imprenditoriale richiede alle aziende di avere infrastrutture e dati disponibili in qualsiasi parte del mondo
-
Connessione ed Efficienza: i dati sono disponibili in qualsiasi momento e accessibili da qualsiasi postazione
-
Sicurezza e Velocità: i dati sono al riparo da attacchi hacker o da eventuali errori umani e l'utente può disporne in modo immediato
-
Personalizzazione: ogni azienda può creare la propria infrastruttura in Cloud a seconda delle proprie esigenze e processi
-
Sostenibilità economica ed ambientale: riduzione dei costi hardware e del loro impatto ambientale


La differenza fra: SaaS, XaaS e Subscription
-
SAAS (Software As A Service): il software è concesso in licenza a un utente e accessibile via internet. I dati risiedono presso il fornitore di servizi che è responsabile della sicurezza, delle prestazioni e manutenzione
-
XAAS (Xcelerator As A Service): Strategia di licenza Siemens Digital Industries Software che offre al cliente l’adozione ibrida di alcuni prodotti in modello Cloud SaaS e altri installati in locale, i dati risiedono in parte presso il fornitore di servizi e in parte presso la sede del cliente con responsabilità condivisa
-
SUBSCRIPTION: licenza a termine mensile o annuale in cui il software è installato on-premise
Il PLM in Cloud – Teamcenter di Siemens Digital Industries Software

Il PLM in Cloud abilita le aziende manifatturiere a:
- Creare Digital Twin dei propri prodotti che comprendano tutti i domini di sviluppo aziendale senza barriere territoriali, linguistiche
- Ottenere un ambiente condiviso tra i dipartimenti d’ingegneria, che favorisca la co-progettazione
- Creare un ecosistema aziendale aperto, flessibile, adattabile e moderno

La strategia SaaS di Siemens Digital Industries Software
Una soluzione SaaS (Software as a Service) fornisce accessibilità, scalabilità e flessibilità per rendere disponibile la tecnologia standardizzata per questi utenti distribuiti.
Gli strumenti tecnologici SaaS e le funzionalità cloud consentono e creano inter-connessioni agevolando la collaborazione tra i dipartimenti aziendali.
Il concetto di SaaS esula dalla classica definizione di software in quanto permette di accedere ad un “servizio” a 360°.
Solid Edge in SaaS (Software as a Service)
Solid Edge offre le funzionalità cloud necessarie per garantire un accesso agevole ad un CAD 3D professionale da diversi dispositivi e permette all’utente di configurare all’istante l’ambiente CAD in base alle preferenze personali.
Solid Edge in SaaS permette di condividere velocemente i dati fra tutte le risorse di progettazione, oltre che con clienti e fornitori.
Grazie alla compatibilità con le infrastrutture in cloud, Solid Edge richiede un supporto minimo da parte del dipartimento IT aziendale e libera i dipendenti dalle attività quotidiane dedicate alla manutenzione dei sistemi, consentendo la focalizzazione sulle attività di progettazione e di sviluppo.

I Vantaggi di Solid Edge CAD in SaaS (Software as a Service):
-
Accesso al CAD da qualsiasi dispositivo: la licenza CAD risiede sul cloud, così basta una semplice procedura di accesso per eseguire l'applicazione da qualsiasi postazione
-
Ambiente CAD personalizzato, a portata di clic: è possibile riprodurre con pochi clic l’ambiente Solid Edge personalizzato, completo di tutte le opzioni di menù, colori, unità di misura, standard di disegno e condurre attività di progettazione nel cloud
-
Aggiornamenti software disponibili on-demand: gli utenti possono accedere al maintenance pack più aggiornato di Solid Edge e installarlo quando lo desiderano, senza dovere cercare, scaricare e distribuire aggiornamenti softwareArchiviazione e condivisione semplificata dei file CAD: gli utenti possono ricorrere ai software di condivisione nel cloud (Dropbox, Microsoft OneDrive, Google Drive e Box) per sottoporre a backup i file CAD, condividerli o collaborare ed evitare così di sovrascrivere per errore le modifiche apportate da un altro utenteCollaborazione ottimizzata grazie a Solid Edge Portal: diviene possibile caricare i file CAD nel cloud attraverso il portale di Solid Edge e organizzali in progetti. Solid Edge Portal permette di visualizzare modelli CAD 3D e condividerli con altri utenti, in modo semplice, ovunque ti trovi e quando lo desideri utilizzando i più diffusi browser web

Virtual Desktop Infrastructure (VDI)
Per VDI (Virtual Desktop Infrastructure) si intende: una tecnologia che consente di realizzare desktop virtuali che gli utenti aziendali possono visualizzare su un proprio client, senza che informazioni e dati siano presenti fisicamente sul client stesso.
L’infrastruttura VDI in Cloud è composta da: un server centralizzato che ospita desktop virtuali e li distribuisce agli utenti finali su richiesta. L’accesso è reso possibile grazie alla rete da qualsiasi dispositivo (laptop, tablet, smartphone, ecc…) o sistema operativo.
I principali vantaggi della Virtualizzazione del Desktop (VDI):
- Riduzione dei costi hardware a fronte di un continuo aggiornamento software e messa in sicurezza dei dati
- Accesso remoto: gli utenti possono connettersi al loro desktop virtuale da qualsiasi posizione o dispositivo
-
Risparmio sui costi: siccome le operazioni vengono svolte lato server, gli utenti, possono accedere al loro desktop virtuale da dispositivi anche meno aggiornati
-
Gestione centralizzata: il modello centralizzato consente ai dipartimenti IT di installare patch di sicurezza, aggiornare e configurare senza difficoltà le risorse hardware dedicate
- Sicurezza: essendo i dati archiviati direttamente sul server, in caso di furto o guasto restano protetti
Virtual Data Center (VDC)


La proposta Cloud di Siemens Digital Industries Software
Tech-Value e la proposta Private Cloud di Var Group
