TAGS: digitaltransformation/progettazione/siemens
Gestire un’officina nel panorama economico di oggi è tutt’altro che semplice. I margini sono irrisori e per aggiudicarsi una commessa bisogna competere con aziende collocate anche dall’altra parte del mondo.
Inoltre, i clienti esigono sempre più la massima qualità, con tempi di consegna molto brevi.
Ridurre i tempi di consegna, infatti, è l’obiettivo principale delle moderne officine, poiché consente di aumentare i profitti completando un numero superiore di commesse senza l’aumento di costi.
Per raggiungere tale obiettivo è necessario superare diversi ostacoli come: problemi di importazione, preparazione e modifica dei modelli, difficoltà nel generare percorsi utensile ottimali e incertezza della verifica virtuale del codice G, fino allo scarso utilizzo delle informazioni di lavorazione.
Quali opportunità sfruttare per raggiungere gli obiettivi prefissati dalle officine?
- Stampa 3D per la produzione: per fabbricare e consegnare parti in modo più rapido ed economico
- Asservimento e lavorazione con robot: per ottenere livelli di automazioni che aumentino qualità e flessibilità
- Utilizzo dell’IIoT (Industrial Internet of Things) per generare insight di produzione: per ottenere visibilità e miglioramenti sfruttando i dati generati dalle attrezzature di lavorazione
- Standardizzazione, controllo e riutilizzo dei dati: per accelerare lo sviluppo di percorsi utensile affidabili
- Ecosistemi di lavorazione integrati: per superare i problemi che ostacolano la riduzione dei tempi di consegna
In questo e-Book esamineremo quali strumenti sono necessari per avviare il percorso di trasformazione digitale all’interno della tua officina per risolvere i problemi ricorrenti e ottenere profitti.
Vuoi saperne di piu? Compila il form qui sotto e ti invieremo le credenziali per accedere all’Area Riservata e leggere l’eBook gratuitamente
TAGS: digitaltransformation/progettazione/siemens